Visto l’interesse per questo argomento e le richieste fattemi da alcuni, vedo di entrare un poco più nello specifico di questo argomento. Come mai lo sport e più in particolare l’allenamento coi pesi provoca tutto ciò?
La produzione ormonale comincia a diminuire già dai 30 anni e si accentua con l’invecchiamento, con le conseguenze note a tutti: diminuzione della massa muscolare, aumento dell’adipe, calo del metabolismo basale, calo del desiderio, predisposizione alla depressione, rallentamento delle capacità cognitive, osteoporosi, ecc. Avere una produzione ormonale ottimale è la base per vivere a lungo ed in salute, ovviamente non dimenticando una corretta alimentazione ma questo è un altro argomento che tratteremo in seguito.
L’allenamento coi pesi preserva e stimola la massa muscolare e la produzione di vari ormoni, in primis testosterone(ormone della virilità) e GH, due potenti ormoni anabolici e lipolitici che mantengono e incrementano la nostra muscolatura cioè il nostro motore. Più il motore è “GROSSO” più consuma quando ci alleniamo e consuma di più anche quando siamo seduti davanti alla tv. In questo modo utilizziamo più calorie a riposo ed è più facile dimagrire e mantenerci in peso forma senza avere l’INCUBO della dieta. Potrebbe sembrare uno spot pubblicitario ma quello che avviene è proprio questo. L’allenamento con opposizione di resistenza mantiene la densità ossea cioè rallenta e in alcuni casi blocca l’osteoporosi. Oltre agli ormoni sopraddetti, ne vengono prodotti altri che vanno ad influire sul nostro umore come la serotonina che viene rilasciata proprio nelle ore successive alla nostra seduta in palestra. Questo ormone viene comunemente chiamato “ormone del piacere” infatti il nostro corpo lo produce durante e dopo un rapporto sessuale e durante “AIME’ ” la digestione dei carboidrati . Molti psicoterapeuti consigliano l’attività fisica ai loro pazienti in quanto migliora l’umore. Ecco perché non solamente appariamo più giovani ma lo siamo veramente dato che la nostra produzione ormonale e i nostri muscoli sono ai livelli di quando avevamo 20/30 anni con tutti i benefici che ne comporta a livello estetico, cardiovascolare, osseo, mentale e perché no anche sessuale. Per concludere “rubo” a Pat Walsh queste poche righe ma molto istruttive:
“Noi vogliamo essere ingannati. Preferiamo sempre la bugia accattivante alla verità evidente. Perche’? Perché lo desideriamo con tutto il cuore. La verità è un articolo che non vende molto. E’ una cosa deludente e madida di sudore che richiede impegno e disciplina. Noi vogliamo credere che esista un aggeggio elettrico che una volta appiccicato alle nostre maniglie dell’amore, ci regalerà gli addominali a tartaruga anche se stiamo seduti sui nostri sederoni a mangiare maionese a cucchiaiate. Non ci piace la verità perché è semplice, non vogliamo la verità perché è difficile e non ci fidiamo della verità perché è gratis.” – Pat Walsh.
E io vi dico: ”Buon Allenamento”
Lascia un commento