Sauna: come funzione e i suoi benefici

L’origine della sauna si perde nella notte dei tempi. La sua nascita è associata ai riti purificatori comuni a molte antiche religioni.

Le sue virtù terapeutiche ed estetiche erano già conosciute ai tempi dell’antica Grecia ma è soprattutto tra i popoli baltici, in particolare in Finlandia, che la sua pratica si è diffusa e perfezionata come fonte suprema di benessere.

La sauna è semplicemente un bagno di aria molto calda e secca che si effettua in un ambiente chiuso dove un’appropriata apparecchiatura riscalda e deumidifica l’aria.

I BENEFICI

La sauna possiede straordinarie capacità di rilassamento e di disintossicazione ed ha influssi positivi sulla mente e sul corpo. Niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e sedare l’ansia, perché la sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche. La pelle si depura e con la sudorazione si eliminano acidi e tossine. Il sistema neurovegetativo viene stimolato migliorando il metabolismo generale. Sul piano estetico, la diminuzione della cellulite e una maggiore elasticità dei tessuti sono quanto di meglio si possa ottenere abbinando la sauna ad una sana dieta. Altrettanto evidenti sono i benefici estetici che derivano dalla profonda pulizia dell’epidermide che rivela una rinnovata purezza e luminosità.

QUANDO FARE UNA SAUNA?

Qualsiasi momento può essere sfruttato per fare una sauna; evitate di farlo dopo pranzo o a stomaco vuoto, ricordate di non bere alcolici prima e/o dopo l’uso della sauna stessa.

COME SI FA UNA SAUNA?

Doccia calda e asciugarsi bene. Entrare in sauna nudi o con pochi indumenti non sintetici o elastici, senza anelli, orologi o collane che potrebbero provocare scottature. E’ consigliabile portarsi un asciugamano per sedersi o distendersi sopra. La temperatura dovrebbe variare tra i 75° e gli 85°.

Star seduti per qualche minuto sulla panca di sotto, poi salire e distendersi o sedersi sulla panca più alta.

Rilassarsi, non parlare, non leggere, stare tranquilli e fare movimenti lenti. Azionare la clessidra. La permanenza in sauna durerà dagli 8 ai 15 minuti nel massimo relax. Il tempo di permanenza in sauna può variare per ogni persona a seconda di ciò che ognuno si sente di fare.

Attendere quindi in silenzio il passare dei minuti, ascoltando solo il proprio respiro. Versare qualche mestolo di acqua sulle pietre di lava per creare un po’ di vapore in sauna.
Appena usciti fare una doccia fredda che fa reagire la circolazione del sangue e riequilibra tutto l’organismo.

Concedersi una pausa di relax distesi o seduti su un lettino, avvolti in un accappatoio.

Dopo 10-15 minuti di riposo entrare nuovamente in sauna per un secondo passaggio uguale al primo.

Dopo la doccia e una volta asciutti, distendersi per 15/20 minuti su un lettino (o seduti) avvolti da una coperta di lana e terminare così il ciclo di sudorazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • PROSSIMI EVENTI

 
 

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/modisport.com/public_html/wp-content/themes/modisport/inc/framework/footer.php on line 38