Pesi e donne, un binomio vincente!

donne e pesi 1 Troppo spesso nelle palestre,all’atto di compilare la scheda di allenamento,gli istruttori si trovano davanti donne,sia giovani che adulte,che sono reticenti ad allenarsi con i pesi per la paura di incorrere in uno sviluppo muscolare spropositato che faccia perdere loro femminilità.

Sfatiamo alcuni miti! Primo: “l’allenamento con i pesi fa diventare enormi le donne rendendole mascoline”. Falso: lo sviluppo incredibile che vedete in certe donne che gareggiano è da attribuirsi oltre che ad una genetica fuori della norma anche ad una manipolazione ormonale fatta attraverso l’uso di farmaci dopanti.
Una donna “natural”, infatti, ha una costellazione ormonale differente sia dall’uomo che dalle donne che ricorrono al doping, soprattutto per quanto riguarda gli ormoni deputati all’anabolismo (crescita), come ad esempio il testosterone. Secondo: “l’allenamento con i pesi fa ingrossare parti del corpo per voi già grosse, tipo gambe e braccia”. Falso: il fatto di avere gambe e braccia abbastanza voluminosi, nel 90% dei casi è dovuto al grasso superfluo in loco; allenandovi anche con i pesi, oltre che svolgendo lavoro aerobico, sostituirete il grasso superfluo con nuova massa muscolare, che, a parità di peso, è cinque volte meno voluminosa del grasso!

donne e pesi 5

Quindi, anche nel caso limite in cui riusciste a sostituire, nelle zone con adipe accentuato del corpo, tutta la quantità di grasso superfluo in muscoli (fatto assai improbabile perché necessita di tecniche di allenamento mirate, che di norma non vengono proposte al gentil sesso), la vostra figura sarà sicuramente più snella e tonica anche se la bilancia ci dice che non abbiamo perso nulla! Parlando di tecniche di allenamento, vi consiglio di ricorrere agli esercizi complessi che hanno il beneficio di dare uno scossone al metabolismo, permettendovi di bruciare molte calorie anche quando state a riposo: via libera quindi a squat, stacchi per glutei e gambe e distensioni su panca per la parte superiore del corpo.

L’unico consiglio che si può dare a quella piccolissima percentuale di donne che mettono su massa muscolare facilmente, è di non scendere sotto le 10-12 ripetizioni per serie, in modo da non usare un carico troppo elevato che favorisce un tono muscolare non desiderato.
Se ancora non vi ho convinto, vi darò ulteriori notizie sui benefici che l’allenamento con i pesi può dare:

1. L’allenamento con i pesi rafforza il tessuto osseo, rendendolo molto più compatto e denso. Per le donne è un importante strumento come prevenzione primaria e secondaria, all’osteoporosi, che con la menopausa inizia a manifestarsi naturalmente.

2. L’aumento della massa muscolare a scapito di quella grassa alza il metabolismo, permettendovi di bruciare più calorie anche quando siete a riposo. Ricordate, infatti, che è il tessuto muscolare a bruciare calorie, mentre il grasso è metabolicamente inattivo.

3. Ci sono degli studi che mettono in relazione la postura (e l’immagine corporea) con il modo in cui affrontiamo la vita: l’allenamento con i pesi influisce positivamente su entrambe!

La prossima volta che andrete in palestra, quindi, non preoccupatevi di esagerare a mettere su massa muscolare… ma semmai di averne troppo poca!

donne e pesi 2donne e pesi 3Se entriamo in una palestra la prima cosa che notiamo è che uomini e donne si allenano in maniera diversa, in quanto gli uomini utilizzano grossi carichi e basse ripetizioni mentre le donne utilizzano pesi leggerissimi eseguendo un numero infinito di ripetizioni svolte in maniera veloce e senza controllo.
Da questa semplice osservazione possiamo dedurre che l’ipertrofia (ovvero l’aumento del volume di un organo, nello specifico del muscolo) è uno dei concetti più fraintesi in merito all’effetto dell’allenamento con i pesi sulle donne , infatti, è facile ascoltare frasi come “ i pesi ingrossano…” “si dimagrisce solo correndo…” “i glutei si rassodano solo con esercizi a corpo libero…” “no, i pesi non li faccio, mi fanno diventare grossa come un uomo…

donne e pesi 4Capiamo così che da parte delle donne, riguardo all’ipertrofia, si ha comunemente un atteggiamento dogmatico e diffidente, e per tale ragione vediamo ancora nei centri sportivi donne che si allenano ottenendo pochissimi risultati nonostante il loro impegno.
Ecco che nella maggior parte dei casi l’utenza femminile presente in sala pesi è molto scarsa (se non su tapis roulant, cyclettes, abductor e adductor machine) mentre numerose sono le donne che partecipano ai corsi di step e aerobica, inoltre, molto spesso per ottenere un dimagrimento e/o una tonificazione si sottopongono a diete restrittive abbinate a lunghe sedute di attività aerobiche e serie infinite di esercizi, ottenendo poi solo una perdita di massa muscolare, con conseguente riduzione del metabolismo basale dal quale ne risulta un fisico estremamente ipotonico e flaccido.
Senza nulla togliere a queste numerose attività, tanto divertenti quanto utili al sistema cardiovascolare, voglio con questo breve articolo semplicemente sottolineare, in qualità di donna, l’utilità dell’allenamento con i pesi per il sesso femminile cercando di abolire alcune credenze e miti che circolano ancora oggi nell’ambiente sportivo.
Innanzitutto, nel sesso femminile l’ipertrofia muscolare indotta da un programma di allenamento con i pesi non determinerà in alcun caso un eccessivo ingrossamento della muscolatura o un effetto mascolinizzante. Questo perché l’ipertrofia muscolare è in gran parte influenzata dall’ormone testosterone che, essendo il principale ormone sessuale maschile, è normalmente presente in quantità 10 volte maggiore nel sangue dell’uomo rispetto alla donna.
Altri fattori da prendere poi in considerazione sono la minor quantità di massa muscolare nelle femmine ed i loro maggiori depositi di grasso sottocutaneo che rendono meno marcati quei rilievi e caratteristiche di figura che sono proprie della muscolatura maschile. A prescindere dagli incrementi di forza, quindi, l’ipertrofia muscolare è un fenomeno senz’altro meno pronunziato nelle donne che non negli uomini.
L’incredibile sviluppo muscolare che possiamo vedere in alcune donne body builder agoniste è probabilmente dovuto ad una manipolazione ormonale che avviene attraverso l’uso di farmaci dopanti. Infatti, la maggior parte di esse utilizza steroidi anabolizzanti, ovvero ormoni maschili che pur permettendo loro di aumentare la massa muscolare , anche con un uso massiccio, non riescono mai a raggiungere le dimensioni di un uomo.
Per quanto riguarda invece la radicata “paura” di diventare grosse, ovvero di ingrossare braccia e gambe , c’è da evidenziare fortemente che non sono i pesi a determinare ciò…!!! Infatti, nella gran parte dei casi quell’antiestetico volume osservabile in alcune zone del corpo femminile è semplicemente dovuto al grasso superfluo localizzato ed al fatto che al lavoro in palestra non è abbinata una corretta alimentazione. Ed è proprio l’allenamento con i pesi che permette di sostituire il grasso superfluo con una nuova massa muscolare , la quale a parità di peso è cinque volte meno voluminosa del grasso.
Ad esempio, se io donna ho una gamba già voluminosa ed inizio ad allenarmi con i pesi , nei primi tempi non noterò alcun cambiamento , in quanto il mio corpo deve bruciare il grasso localizzato, meccanismo che richiede tempi abbastanza lunghi. Ma poi, se continuo ad allenarmi con costanza controllando anche la mia alimentazione, vedrò che al di sotto dello strato di grasso comincerà ad emergere una gamba tonica e compatta, priva di cellulite e con le curve al punto giusto. Ma anche le mie braccia appariranno più sode e toniche apportando così modifiche alla mia silhouette ed ottenendo un corpo armonico con le curve giuste in rapporto alla mia struttura.
Un buon programma di allenamento con i pesi induce una significativa riduzione del grasso corporeo e allo stesso tempo un aumento della massa magra e, queste due importanti modificazioni, tenderanno a bilanciarsi tra loro per cui si avranno soltanto lievi variazioni di peso , ma un significativo dimagrimento (valutabile con la perdita di centimetri…e non di kg), ovvero meno grasso a parità di peso. Ecco che il corpo apparirà più tonico e le circonferenze si assottiglieranno. Ma non solo, l’aumento della massa muscolare a scapito di quella grassa farà innalzare il metabolismo basale permettendo così di bruciare più calorie a riposo.
Ad esempio, immaginiamo di riuscire a sostituire 5 kg di massa grassa con 5 kg di massa magra (obiettivo assolutamente raggiungibile se ci si dedica con un minimo di impegno al proprio allenamento) , così facendo riusciremo ad innalzare la nostra richiesta calorica di 500-900 kcal in più al giorno.
Non è un caso se da diversi anni donne dello spettacolo, conduttrici televisive, cantanti e attrici che si sono affidate alle cure dei personal trainer , hanno visto inserire l’allenamento con i pesi nei loro piani di lavoro per poi rendersi conto che è l’unico ed ottimo allenamento per perdere massa grassa, aumentare il tono muscolare, tonificare e migliorare le proporzioni corporee con ovvi benefici sia per la salute che per l’estetica. Quindi, volendo riassumere, è la massa magra che brucia calorie a differenza della massa grassa che è metabolicamente inattiva.
Oltre ai benefici che si possono ottenere dal punto di vista estetico , non bisogna sottovalutare né dimenticare quelli per il benessere, come il miglioramento della postura, o quelli per la salute, con ciò mi riferisco ad una malattia che affligge molte donne e per cui i pesi sono, realmente, l’unico rimedio naturale non farmacologico. Questo tipo di allenamento, infatti, è molto utile a rafforzare il tessuto osseo, in quanto lo rende molto più compatto e denso. Ciò risulta essere un ottimo strumento di prevenzione sia primaria che secondaria per combattere gli effetti distruttivi dell’osteoporosi, patologia insidiosa alla quale tutte noi andremo incontro dopo una certa età (menopausa) a causa della mancanza di alcuni ormoni.
Con ciò non bisogna però sottovalutare l’importanza anche dell’allenamento aerobico, in quanto questo è e deve essere un utile completamento dell’allenamento dato che permette di bruciare calorie e di migliorare il sistema cardiovascolare. Però l’attività aerobica non riesce ad aumentare la massa magra a scapito del grasso, ed ecco che l’allenamento più utile risulta essere quello con i pesi.
Chiariti tutti questi aspetti e sfatando molti falsi miti dell’allenamento con i pesi spero non avrete altri dubbi sul fatto che questi siano un ottimo allenamento per noi donne che da sempre li abbiamo considerati il nemico numero uno per la salute e la femminilità.

(tratto da “Vivere Donna”)

ELENA

 

Replies for “Pesi e donne, un binomio vincente!”

  • Gloria

    Ho letto il tuo articolo come mi avevi consigliato oggi!
    Grandeeeeeeeeeee
    Comunque ho iniziato palestra in aprile con l’idea di non fare esercizi da “maschi”… che poi ho provato e mi sono accorta che danno molta più soddisfazione… il corpo risponde!
    Grazie per avere condiviso ciò che sai.
    Ci vediamo in sala pesi!
    GloriaB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • PROSSIMI EVENTI

 
 

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/modisport.com/public_html/wp-content/themes/modisport/inc/framework/footer.php on line 38