L’ ESERCIZIO FISICO MODIFICA IL DNA DEI MUSCOLI!!!

bimbo atleta

Fare attività fisica fa bene, questo si sa, lo sanno le persone che fanno sport ma anche persone che non fanno molta attività fisica, si può dire che ormai è un fatto assodato.

Quello che mi ha sorpreso invece è che l’effetto positivo arrivi fino a un livello biologico come quello genetico.

Una ricerca infatti ha scoperto che anche pochi minuti di esercizio possano produrre, in persone inattive ma in buona salute un cambiamento immediato nel DNA.

Ovviamente il codice genetico codificato dalla sequenza nucleotico delle cellule muscolari non cambia con l’esercizio, cioè il nostro DNA non cambia in se per se, le modificazioni che sono state scoperte riguardano altri aspetti chimici e strutturali del DNA.

Questi cambiamenti che sono comunque importanti, sembrano rappresentare i primi eventi di una riprogrammazione genetica dei muscoli con lo scopo di variare il metabolismo cellulare ed anche aumentarne la forza e resistenza muscolare.

Come spiega Juleen Zierath (Karolinska Insitute svedese) “…i nostri muscoli hanno una plasticità incredibile…se non li usiamo li perdiamo e quello che abbiamo scoperto è uno dei meccanismi che permette che ciò avvenga…”

I cambiamenti relativi al DNA in questione sono noti come modificazioni epigenetiche e coinvolgono l’attivazione o la disattivazione di marcatori genetici, in particolare sui nuclotidi, generalmente indicati con le lettere A, G, T e C. Secondo i risultati dello studio, in DNA delle cellule dei muscoli scheletrici di persone che hanno da poco effettuato un esercizio fisico mostra un numero di gruppi metile inferiore rispetto a quello che si misura in assenza di esercizio. In particolare, la metilazione attiva geni importanti per l’adattamento dei muscoli all’esercizio.

In genere siamo abituati a sentire, vedere degli effetti conseguenti all’attività fisica che facciamo, ci sentiamo meglio, abbiamo un controllo termogenico migliore, il corpo in generale risponde meglio agli stimoli ed agli andamenti giornalieri, tutti “sintomi” positivi che contribuiscono a farci amare l’attività fisica.

La conclusione di questa ricerca inoltre ci mostra come il nostro genoma è molto più dinamico di quanto si pensasse e quando diciamo “quella persona ha una genetica vantaggiosa all’esercizio fisico etc etc”, vediamo che è molto importante ma non determinante!
(liberamente tratto da LE SCENZE, 08/marzo/2012)

NICOLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • PROSSIMI EVENTI

 
 

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/modisport.com/public_html/wp-content/themes/modisport/inc/framework/footer.php on line 38