L’Interval Training (IT allenamento con intervallo o allenamento a intervalli) è una tecnica di allenamento sfruttata nel running ma anche da atleti di altre discipline (basket, tennis, calcio, ciclismo ecc), nel corso della loro preparazione.
Generalmente lo si considera un allenamento “discontinuo” in quanto è caratterizzato da unaserie di esercizi eseguiti ad alta intensità intervallati da altri esercizi di intensità minore.
Questo allenamento prevede fasi ci corsa a intensità superiori alla soglia anaerobica alternate a fasi di intensità minore nelle quali si corre a un’ intensità che è inferiore a detta soglia. Ciò permette di stimolare sia il metabolismo aerobico che quello anaerobico.
L’obiettivo di questo tipo di allenamento è quello di migliorare la propria potenza aerobica consentendo di incrementare la propria velocità di corsa e miglioramenti sia a livello muscolare, sia a livello cardiocircolatorio. I miglioramenti a livello muscolare sono legati all’utilizzo del metabolismo anaerobico, vengono infatti coinvolte nelle contrazioni anche le fibre muscolari di tipo Iia e di tipo Iix, grazie a ciò si ottiene anche un aumento della forza muscolare. I miglioramenti a livello cardiocircolatorio sono legati all’aumento delle dimensioni delle cavità ccardiache con conseguente incremento della gittata cardiaca.
L’IT non è una tipologia di allenamento non molto adatta ai principianti perchè è molto facile non recuperare opportunamente. Per la rilevanza dello sforzo, prima di intraprendere l’IT è bene sottoporsi ad una visita medico sportiva con ecocardiogramma sotto sforzo onde escludere patologie cardiache.
L’IT sviluppa il massimo consumo di ossigeno perchè le variazioni stimolano il cuore migliorandone la gittata. Il breve recupero consente di migliorare la capacità di gestione dell’acido lattico. Inoltre è innegabile il miglioramento dell’azione di corsa perchè l’atleta è costretto a utilizzare i polpacci e la reattività dei piedi per mantenere sostenuta la velocità di corsa.
L’IT è una forma di allenamento che può essere eseguita tutto l’anno, avendo cura di prevedere le sedute più impegnative soltanto quando l’atleta è quasi al top della forma.
Qualsiasi seduta di allenamento deve essere preceduta da una fase di riscaldamento. In questo caso si inizia con una velocità di corsa lenta poi si possono eseguire degli allunghi senza fermarsi del tutto fra uno e l’altro, per preparare il fisico allo sforzo.
Buon Allenamento !
(tratto da Albanesi.it)
Lascia un commento