IL DIMAGRIMENTO INTELLIGENTE

Qual è il fattore realmente vincente nel dimagrimento?

Il giusto mix

ALLENAMENTO, ALIMENTAZIONE CORRETTA E MOTIVAZIONEimmagine 2immagine 1

L’ALLENAMENTO IDEALE PER IL DIMAGRIMENTO

Avete mai sentito dire che per dimagrire bisogna correre lunghe distanze, oppure andare in bicicletta per diversi chilometri o ancora camminare per ore in salita?

Spesso ci si sente dire che per perdere peso bisognerebbe fare tanto allenamento aerobico

ma è proprio vero?

Fino a poco tempo fa, anche i medici sportivi dicevano che per dimagrire bisognava fare allenamenti aerobico ad intensità media, non troppo elevata, pari al 55-65% del consumo d’ossigeno massimo (VO2max)

Beh…..in realtà è molto difficile dimagrire cercando di bruciare grassi solamente correndo o andando in bicicletta, anche se lo si fa per tanto tempo

Se pensiamo che un atleta di livello mondiale che corre una maratona di oltre 42 km brucia 100 grammi di grasso!

Per perdere 1kg di grasso dovrebbe fare 10 maratone !!!

immagine 3

Ma allora qual è l’allenamento ideale per “bruciare i grassi”?

L’ allenamento ideale per il dimagrimento corporeo considera 4 strade fisiologiche:

  1. STIMOLAZIONE ENDOCRINA LIPOLITICA: cioè stimolare gli ormoni che aiutano l’utilizzo dei grassi corporei per produrre energia
  1. DISPENDIO CALORICO: cioè consumare di più, muoversi per più tempo, avere uno stile di vita attivo
  1. EPOC E AUMENTO TEMPORANEO DEL RMR: aumento del consumo d’ossigeno post esercizio e aumento del consumo calorico nelle ore successive all’allenamento
  1. AUMENTO STABILE DEL METABOLISMO BASALE: aumento della spesa energetica a riposo, obbligatoria per la sopravvivenza

Prima di eseguire un programma di allenamento per il dimagrimento, è necessario sottoporsi ad un’attenta valutazione della composizione corporea, analizzare e stimare la massa magra, la massa grassa, l’acqua corporea intra ed extracellulare ed il metabolismo basale.

Per fare queste stime occorrono 3 importanti strumenti di misurazione: plicometro o adipometro, analizzatore di impedenza e metabolimetro.

immagine 4 immagine 5

immagine 6



In base a questi importantissimi dati individuali, il personal trainer può stilare un programma di allenamento specifico e personalizzato, finalizzato al dimagrimento ed al controllo del peso.

Ad esempio, i soggetti che dalle analisi riporteranno valori di massa magra e di massa cellulare metabolicamente attiva scarsi, risponderanno meglio ad allenamenti finalizzati all’aumento della massa muscolare e del metabolismo basale.

Gli allenamenti orientati ad un maggiore dispendio energetico saranno più indicati per i soggetti dotati di buone masse muscolari ed di un metabolismo basale elevato.

immagine 8 immagine 7

Quindi un allenamento di successo per il dimagrimento e la perdita di grassi, dopo un’attenta valutazione del soggetto, dovrà cercare di percorrere tutte le strade fisiologiche influenti.

  • Utilizzare metodiche di allenamento, nutrimenti e stili di vita che stimolano gli ormoni interessati nell’utilizzo dei grassi come il Gh, le Catecolamine e l’Insulina: esercizio con i sovraccarichi, alimentazione corretta ed il giusto riposo
  • Un dispendio calorico di qualità dovrà rappresentare la miglior combinazione fra costo energetico ed ossidazione lipidica con un’intensità di esercizio fra il 77 e l’85% della frequenza cardiaca massima. Il controllo della frequenza cardiaca è indispensabile nell’allenamento per il dimagrimento
  • Allenamenti con i sovraccarichi (pesi) ad alta intensità aumentano notevolmente in consumo d’ossigeno dei muscoli post esercizio ed aiutano a bruciare grassi fino a 36-48 ore dopo l’allenamento
  • L’aumento della massa magra muscolare e dell’efficienza muscolare ottenuti soprattutto con l’allenamento con i carichi, provoca un aumento del metabolismo basale e quindi un dispendio calorico maggiore durante la giornata

Dal punto di vista pratico, un esempio di ottimo allenamento per il dimagrimento potrebbe essere il seguente:

5-10’ di riscaldamento ad intensità incrementale

30’ circuito con sovraccarichi, preferibilmente con esercizi base e combinati, mantenendo una frequenza cardiaca fra il 77 e l’85% della fc massimale

15-20’ di attività aerobica al 77-85% della fc max

5-10’ di defaticamento e stretching

Abbinato ad una corretta alimentazione e ad un buon Trainer che ti sappia motivare,

il risultato è assicurato!

Buon allenamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • PROSSIMI EVENTI

 
 

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/modisport.com/public_html/wp-content/themes/modisport/inc/framework/footer.php on line 38