La palla e tutti i piccoli attrezzi continuano ad essere un supporto fondamentale per le lezioni di tonificazione che si avvalgono della stabilizzazione.
L’allenamento sulla palla o comunque su superfici instabili – stimola l’equilibrio muscolare, aumenta la resistenza, migliora l’armonia e la fluidità del movimento e suggerisce azioni poco convenzionali fatte di diagonali, vortici, spirali e onde, per ottenere una estrema funzionalità.
Si osserva, infatti, che la maggior parte degli esercizi convenzionali sono basati sulla linearità e sulla specificità del movimento muscolare, mentre con la palla si dà invece rilievo a esercizi coordinati tra arti superiori e arti inferiori, tra corpo e attrezzo, tra azioni eseguite su più piani.
Tutto questo crea una componente allenante che non è determinata solo dal carico, ma anche dalla capacità di equilibrio e dalla destrezza. Le articolazioni traggono vantaggio dagli esercizi di decompressione in quanto la tipologia di azione avviene fluida e costante. In questo modo vengono rinforzati in modo naturale legamenti e tendini, pur sviluppando la muscolatura, soprattutto quella profonda.
Mantenendo la palla in posizione verticale o orizzontale – quindi si rimane in stazione eretta – ci si garantisce un valido supporto per la prima parte di lezione e per un eccellente riscaldamento della colonna vertebrale, del rachide cervicale, della zona scapolo-omerale e lombare.
La dolce pressione della mano a braccio disteso, in flessione dorsale, educa alla percezione della contrazione dell’addome e della rotondità “C” di tutta la colonna vertebrale, compresa la retroversione del bacino l’attivazione del traverso.
Con il tempo e con la familiarità dell’attrezzo, saranno possibili transizioni fluide che consentiranno da un esercizio piano all’altro senza mai bloccare le sequenze.
L’alternanza dei piani sui quali si lavora, l’alternanza delle contrazioni che passano da dinamiche a isometriche, il passaggio da contrazione a tensione, da attitudine di sostegno a irradiazione, induce questo particolare tipo.
L’allenamento così strutturato e sviluppato, presenta notevoli vantaggi relativi al raddrizzamento e al controllo vertebrale.
Lascia un commento